Wiki e didattica

lamaestramanu

wiki articolo education 2.0Poichè questo blog dovrebbe essere una specie di portfolio professionale, posto qui il link ad un mio articolo che è stato pubblicato pochi giorni fa sulla rivista Education 2.0.

Ho presentato questa mia esperienza di introduzione delle tecnologie e degli strumenti del Web 2.0 nella didattica quotidiana al III Convegno Education 2.0 lo scorso ottobre.

L’articolo non è esaustivo, descrive brevemente l’uso del Wiki  come ambiente di apprendimento integrato, una specie di spazio virtuale nel quale i bambini si sono relazionati ed hanno co-costruito conoscenza.

Oltre al Wiki ho sperimentato l’uso di altri strumenti quali mappe,  ebook (Didapages),  Voki e Glogster: tutti strumenti del Web 2.0 che non hanno costi (solo Glogster richiede una piccola quota di abbonamento) e che sono estremamente funzionali a molte attività che di solito facciamo in classe.

Ecco il link al nostro Wiki:Classequintaserravalle

L’esperienza è stata molto appagante e ha dato notevoli frutti…  peccato…

View original post 19 altre parole

Pubblicato da soudaz

Mi piace fare bene ciò che faccio: tra il farlo bene e il farlo male si spende la stessa energia, per cui.... anche se l'errore mio fa parte integrante del mio apprendimento e miglioramento continuo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: