Pochi congiurati e vita da beati?

Sei sempre molto brava nei tuoi esempi

Notecellulari

A proposito di pochi e molti.
Come disse Giulio Cesare: “non facciamoci impressionare da solo ventitre (leggasi 23) facinorosi che ti minacciano di coltellate.
Fuori ci sono i Romani che mi amano, e sono MOLTI ma molti di più.” E morì. E finì la Repubblica. E iniziò l’epoca imperiale.
Quindi penso siano fuori strada coloro che ignorano con sufficienza quelli che dissentono dicendo che sono pochi, che sono una minoranza.
ne bastarono 23 per spacciare il grande Cesare, quello del Rubicone, quello del veni vidi vici, quello che arrivò in Inghilerra senza aereo

View original post

Pasticciare con i file OPLM, atto secondo

My cMOOC Blog

Ecco dunque come sono andate le cose. Dopo aver importato tutti i nuovi feed messi a disposizione dal prof in due file .oplm (uno per #ltis13 e uno per #linf12), mi sono accorta che c’erano due cose che mi davano un po’ sui nervi (e nemmeno poco). Prima cosa, nella cartella dei feed del linf12 mi ritrovavo di nuovo tutti i feed del blog del prof (e anche i commenti al blog del prof) che io già avevo in altre due cartelle create a suo tempo (quando avevamo imparato a utilizzare gli aggregatori). Seconda cosa, i feed del #ltis13 mi andavano a finire in due cartelle diverse, che però non erano una per i feed dei blog e una per i commenti, bensì una per tutti i blog e i commenti ai blog fatti con WP e Blogger, l’altra per tutti i feed dei blog e dei commenti ai blog…

View original post 227 altre parole

Apriamo il blog!

mafaldinablog

Image

Qualche giorno fa il prof Andreas Formiconi ha lanciato ufficialmente l’invito a tutti gli iscritti

al  “cMooc sulle tecnologie per la scuola”:

“Chiedo di aprire un blog a tutti coloro che vogliono continuare a partecipare pienamente al laboratorio.”  

Eh, si fa presto a dire “blog”…

…ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare di difficoltà, complicazioni, ostacoli,  che un neofita

incontra sulla sua strada nel tentativo di creare un blog!

Image    Per  averne un’idea basta leggere le miriadi di commenti che hanno fatto seguito allo start dato dal Grande Capo…

 http://iamarf.org/2013/04/13/apriamo-il-blog-ltis13/

e che raccontano con grande realismo e in tempo reale le vicissitudini, le avventure e le disavventure dei neo- blogger.

Image  E tuttavia , nonostante le difficoltà  e gli ostacoli  che si presentano con incredibile puntualità, nonostante la legge di Murphin, nonostante il terreno accidentato e costellato di tranelli e buche, è bello…

View original post 155 altre parole

Cantieri – #ltis13

Andreas Formiconi

Locandina del connectivist Massive Open Online Course: Laboratorio di Tecnologie Internet per la Scuola - #LTIS13

E oggi ho applicato il codice sbozzato ieri. Fervono i lavori, alcune case sono già abitate, emergono consuetudini, taluni si accompagnano, gli operai tracciano le vie – l’operaio, ovvero il sottoscritto. È vitale che i blog siano collegati fra loro attraverso vie pubbliche, che tutti sappiano e possano usare: gli standard aperti dei feed.

È vitale che questo blog sia collegato a tutti gli altri e non solo viceversa. Ora ci siamo, se arrivano altri abitanti sarà facile aggiornare. Per ora siamo intorno a 110.

Si potrebbe ora pensare di collegare ciascun blog con tutti gli altri, n(n-1)/2 connessioni: più di diecimila. Questo non ha probabilmente senso. Lo aveva nella piccola classe di una dozzina di persone in #linf12. Qui occorre che si formi spontaneamente una varietà di aggregati del genere. Ripeto per i frettolosi: occorre del tempo, perché devono essere ancora introdotte delle infrastrutture e la gente deve fabbricarvi…

View original post 258 altre parole

La tentazione

LABADEC

La tentazione sarà fatale.

Nonostante l’inbranamento io penso che mi butterò:  datemi un paio di giorni e forse il mio blog cambierà faccia (spero che però non si debba poi ammalare di morbillo, no, di quella malattia orribile che ci si riempie di macchie orribili…) ??!!

Il fatto è che sto leggendo i vostri blog e mi fate diventare nera d’invidia…

Voi sapete così tante cose ed io stavo qui a cincischiarmi con le mie solite chiacchiere…

Imparare, imparare e ancora imparare, ecco l’imperativo categorico.

Domani arrivano i revisori, li faccio secchi, e così potrò dedicarmi con più serenità a questo gioco.

Ma certo,  chiamiamolo pure gioco.  Se i bambini sono una cosa estremamente seria, lo sono anche i giochi, ed io prendo molto sul serio questo bellissimo  oggetto che è la nostra casa comune sulla rete.

A poco a poco sto sbirciando, qui e là,  ma ci vuole tempo…

View original post 20 altre parole

ICT for Development and Education: Exit LIFI 2009-01-29

Bloglillon

Note

This post was originally posted by James N. Shimabukuro on Jannuary 29, 2009,  in the Innovate blog, which has since disappeared: see the Internet Archive version saved on February 27, 2009. It was then reposted automatically on the etcjournal.com blog, when the content of the Innovate blog was transfered to it.  I am reposting it as it was, except that James N. Shimabukuro’s bolded titles are replaced by H4 title styles and the broken pictures have been removed or replaced.

Post

By Claude Almansi
Staff Writer

Thanks –

to all members of the LIFI (Laboratorio di Ingegneria della Formazione e Innovazione, or Laboratory of Educational Engineering and Innovation) team [1] for their concrete and theoretical work in the field of ICT (Information and Communications Technologies) for development and education, which I had the privilege to follow rather closely as translator of many of their texts since…

View original post 1.442 altre parole

Brainstorming ideas

My cMOOC Blog

PiratepadMartedì 10
Il prof ha pubblicato una nota su PiratePad, mi piace questo suo percorso che cambia in funzione dei nostri bisogni, dei commenti che lasciamo qua e là, è proprio così che dovrebbe essere la didattica, flessibile, personalizzabile.
Stamani ho passato un po’ di tempo a rimpinzare il mio bloglines di feed interessanti, ho creato qualche sottocartella legata alle mie passioni e ai miei interessi.  Veramente molto pratico. L’integrazione del prof sulla voce degli ultimi me la guardo meglio stasera! Giornata libera, ma come al solito piena di cose da fare, mi ritrovo a pensare a come fare a mettere in pratica tutti questi input nella didattica quotidiana.
Sono felicissima di vedere anche Crimatisse nella community, tessuto locale e virtuale si incrociano producendo nuovi frutti – circolazione di idee. Stasera rispondo al suo commento!
Strano come nella vita, in qualsiasi contesto, ci siano persone che si mettono continuamente…

View original post 129 altre parole

A tutto CLIL

My cMOOC Blog

Tardo pomeriggio, la giornata sul CLIL è andata bene, anche se io ero la penultima, e siccome eravamo in ritardo, mi sembra di aver parlato con il “fast forward”. Vabbè i materiali sono tutti on line… Chi se li vuole andare a vedere ci andrà, l’idea era quella di presentare un approccio didattico project&task-based, invece della solita lezione frontale. Come al solito il MIUR vuole fare le nozze coi fichi secchi, la formazione CLIL non è ancora iniziata (hanno la lista degli interessati dal 2010… E ancora non hanno fatto niente, ci vorrà un cMOOC anche per loro?). Mi ha fatto molto piacere ritrovare tante compagne di avventura, Simona Bernabei, Eleonora Marchionni, Marina Marino (è grazie a lei che sono qui, ricordo ancora quel giorno che sono andata ad un incontro su eTwinning a Livorno, e mi si è aperto un mondo, l’entusiasmo che trasmette è contagioso!), ma anche…

View original post 126 altre parole

Noi siamo ancora qua

Notecellulari

Non mancano segnali che ci vogliono scoraggiare: la scena politica e il palcoscenico dei media ormai mandano in scena più baubau, spauracchi e fantasmi che non idee, proposte o programmi. Questo modo di agire  sembra essere un ulteriore strumento per manipolare le nostre opinioni.
Su tutti, in queste ore, prevale l’incubo del precipitare della crisi mentre dilaga il terrore ed aumentano i suicidi non solo di chi ha perso tutto, ma anche di chi teme di perdere.
Ci dicono che potrebbero non pagarci gli stipendi e le pensioni di chi ancora li ha, che potrebbe fallire il sistema, che potremmo diventare una colonia. Una catastrofe prossima ventura?
Eppure non ci siamo accorti, in questi anni, che l’Italia stava diventando da paese di cultura, di industrie e di agricoltura un paese di (con tutto il rispetto) bar, alberghi e servizi; di commercio e commercianti? E non ci siamo accorti che la…

View original post 174 altre parole

Trackback e dintorni

My cMOOC Blog

ok, da oggi in poi questo blog diventa due cose: il mio teacher portfolio, e il luogo dove mi metto a smanettare per imparare cose che non so ancora fare. Ad esempio, mentre cercavo di fare una cosa molto diversa, ovvero fare in modo che cliccando sul mio nome quando inserivo dei commenti nel blog di iamarf si arrivasse a questo blog, ho fatto una cosa completamente diversa, ovvero un trackback. Eccolo qua: http://iamarf.org/2013/04/14/bloggando-un-saluto-multimediale-se-funziona/.

Adesso, cliccando sul link qui sopra andate sul post in questione del blog del prof, mentre alla fine di quel post, c’è un trackback che rimanda qui. A che serve? In questo caso a ben poco, però è uno strumento potenzialmente molto utile. Infatti io posso citare un post di qualcuno e al tempo stesso da quel post che io ho citato i naviganti possono arrivare al mio blog.

Questo mi riconferma quello che…

View original post 72 altre parole

Le conclusioni di un articolo su #linf12 per Didamatica 2013 – #ltis13

Me gusta mucho!QQ!

Andreas Formiconi

Locandina del connectivist Massive Open Online Course: Laboratorio di Tecnologie Internet per la Scuola - #LTIS13

È raro che partecipi a congressi scientifici. Non mi interessano più, salvo eccezioni particolari come questa: con alcuni studenti del Laboratorio Informatico #linf12 al corso di laurea triennale “Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative” presso la IUL, presenteremo un articolo al prossimo congresso Didamatica 2013 che si terrà a Pisa dal 7 al 9 maggio.

Laboratorio #linf12, presentazione a Dimatica e cMOOC #ltis13 si intrecciano in maniera interessante. Ho pensato di anticipare qui le conclusioni dell’articolo. Le testimonianze citate nel testo sono quelle riportate per intero nel post di presentazione del cMOOC #ltis13.


Due mesi di vita in un laboratorio virtuale

Andreas Robert Formiconi, Rosaria Alessandro, Sabrina Bodoyra, Mariantonietta Fina, Laura Lucci, Errica Marino, Beatrice Piastrini, Lisa Salvetti, Roberta Sangiorgio, Flavia Zanchi

Nessuna organizzazione può eludere le sfide che oggi vengono poste dai contesti in cui queste operano, che oggi sono profondamente mutati e in continua rapida evoluzione. Già…

View original post 1.177 altre parole

Hello world!

Welcome to WordPress.com. After you read this, you should delete and write your own post, with a new title above. Or hit Add New on the left (of the admin dashboard) to start a fresh post.

Here are some suggestions for your first post.

  1. You can find new ideas for what to blog about by reading the Daily Post.
  2. Add PressThis to your browser. It creates a new blog post for you about any interesting  page you read on the web.
  3. Make some changes to this page, and then hit preview on the right. You can always preview any post or edit it before you share it to the world.