Link alla presentazione
Archivi della categoria: Scuola e didattica
BES: si riparte dal via
Originally posted on Speculum Maius:
Se l’ennesimo chiarimento (a lungo ritardato) sui BES fosse uscito prima, forse il dialogo in merito sarebbe stato più sereno e costruttivo. O meglio, forse ci sarebbe potuto essere un dialogo che ormai tra i vertici (centrali e periferici) e la base “operativa” (i docenti) si è interrotto da tempo,…
Howard Gardner Discusses Dependence on Electronics
Originally posted on Howard Gardner:
Education professor Howard E. Gardner ’65 and information assistant professor Katie Davis discussed young adults’ increasing dependence on electronic devices at a Cambridge Forum meeting Monday evening at First Parish Church in Harvard Square. To learn more about the event visit the Harvard Crimson website.
il bambino cattivo
Originally posted on LABADEC:
il bambino cattivo di Pupi Avati Ecco un bel film sull’infanzia negata. Una storia dura di separazione, come non ce ne dovrebbero mai essere. Ma capitano, normalmente. Tanto vale rifletterci e considerare come potere fare qualcosa per i figli che finiscono stritolati da meccanismi terribili e inarrestabili. Un brutto giorno il…
8 TED Talks about memory
Per favore, non chiamateli nativi digitali
Originally posted on scrivere in blog:
Un articolo interessante sui “nativi digitali”, sulla rete, sulle sue conoscenze e l’utilizzo che se ne può fare. http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm#.Uo-YQb8M2IA.gmail
Quanto tempo è che non dai un’occhiata alle novità?!
Originally posted on SusyDiario:
Gli strumenti di SusyDiario si rinnovano continuamente: per questo raccomando sempre di tenere d’occhio la pagine delle novità! Ultimamente abbiamo pubblicato due strumenti per esercizi: Esplora immagini e Puzzle, e due per letture e lezioni: il lettore di Ebook ed uno strumento per predisporre ed usare presentazioni di slides. Come sempre gli strumenti hanno un contenuto di…
15 years of drones at TED, in five GIFs
editoria scolastica: digitale sì, ma come?
Originally posted on dei libri passati presenti e futuri:
In un recente convegno Miur a Pisa intitolato “Uno, nessuno, centomila: libri di testo e risorse digitali per la scuola italiana in Europa” si è parlato molto di scuola digitale e ancor più di editoria scolastica (per una rapida sintesi in tweet, qui ci sono alcuni storify…
How whales make sounds, the history of Southern BBQ and the case for building with sand: A recap of TEDYouth session 1
Sweaty teachers, storm-chasing and a surprise appearance from Ashton Kutcher: A recap of sessions 2 and 3 at TEDYouth
I contenuti della didattica digitale
I contenuti della didattica digitale.
I sogni rubati dei nostri alunni
Originally posted on LABADEC:
By SabinaMinuto
Scuola del Libro.0 …[ § Pesaro § Urbino ]
Originally posted on Ɛ Teaching ….:
http://www.controcampus.it/2012/05/seconda-edizione-della-scuola-del-libro-0-a-pesaro/ Seconda edizione della ‘Scuola del Libro.0’ a Pesaro La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” ha promosso la seconda edizione de “La Scuola del Libro.0 – Creare, comunicare e distribuire l’e-book”, un corso di aggiornamento professionale che si propone di istruire i partecipanti sulla nuova editoria…
Per Margherita Hack
Originally posted on scrivere in blog:
Link a un bell’articolo di Odifreddi in ricordo di Margherita Hack Link
Quando scrivi…
Originally posted on LABADEC:
Quando scrivi usi le parole per emozionare. Che senso avrebbe altrimenti la scrittura? Una parola detta per obbligo o per circostanza, è una parola ben presto dimenticata, ma quando si scrive e si cattura il proprio lettore, allora si viene ricordati per la nostra vicinanza verso chi ci legge. Quando ascolti, usi…
Mobile Learning of Bloom’s Taxonomy (#mlearning, #iPaded, #iPadchat)
Originally posted on Classroom Aid:
62 iPad apps were organized in this Pedagogy Wheel V2.0, it’s developed by Allan Carrington and has become very popular. Enjoy and think outside the box! The Padagogy Wheel by Allan Carrington is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License. Based on a work at http://tinyurl.com/bloomsblog. Check out the blog for more details. A…
Nota di chiarimento della Direttiva MIUR sui BES
Originally posted on Speculum Maius:
Tra le poche (?) voci associative preoccupate, fin dall’inizio [leggi qui, qui e qui], degli esiti disastrosi che una Direttiva frettolosa e contraddittoria poteva portare al già precario equilibrio dell’integrazione scolastica, possiamo rivendicare il nostro contributo all’emanazione della Nota 1551 del 27 giugno 2013 sul Piano annuale inclusivita in cui si…
E’ nato il nostro LOPTIS
Originally posted on LABADEC:
E’ nato il nostro LOPTIS Una discussione sul cmooc
5 Hypotheses About Learning That Suggest Self-Directed Learning
Originally posted on Classroom Aid:
By Terry Heick, TeachThought.com : Five Hypotheses About Learning That Suggest Self-Directed Learning In our continuing reading and research on learning–whether we’re looking at project-based learning, problem-based learning, blended learning, or any number of other approaches–we often bump into the idea of self-directed learning. This is not a coincidence, we believe,…