di Andrea Patassini Giovedì 5 maggio sono stato invitato da eTwinning per un webinar dedicato agli insegnanti per una prima introduzione al concetto di coding e per capire quali possano essere le opportunità che il pensiero computazionale offre nei processi di apprendimento. Si è parlato di coding inteso come pratica, per poi provare a ragionare […]Continua a leggere “Un webinar dedicato al coding e al pensiero computazionale a scuola — Laboratorio di Tecnologie Audiovisive”
Archivi della categoria: Scuola e didattica
Diario di bordo (3) – Dallo spazio di Hilbert a… c’é ignoranza e ignoranza. — Rosebud – Critica, scrittura, giornalismo online
di Rina Brundu. Sono certa che i più arguti tra i miei quattro lettori avranno notato che a volte riprendo quache argomento da Wikipedia e lo ripubblico quasi uguale. L’ultimo è stato il post titolato “Lo spazio di Hilbert” nella categoria Fisica e Matematica. Perché lo faccio? Perché penso che ci siano concetti che vale […]Continua a leggere “Diario di bordo (3) – Dallo spazio di Hilbert a… c’é ignoranza e ignoranza. — Rosebud – Critica, scrittura, giornalismo online”
filastrocche che passione… — LABADEC
Ogni insegnante ha i suoi gusti, le sue propensioni; chi ama le parole, chi i numeri, chi le immagini, chi i video, la musica, il movimento…. chi un pò di tutto… Per esempio, con le filastrocche si può insegnare ogni argomento anche complesso, dal volersi bene al capire le cose che non vanno… non cheContinua a leggere “filastrocche che passione… — LABADEC”
Approaching Marginalized Populations from an Asset Rather Than a Deficit Model of Education — User Generated Education
Too often marginalized populations (e.g., some populations of people of color, students from lower economic communities) are approached with a deficit model. Attempts are made to instill in these groups of students the skills to make them successful at the Eurocentric education that dominates most schools in the United States. The deficit model of education […]Continua a leggere “Approaching Marginalized Populations from an Asset Rather Than a Deficit Model of Education — User Generated Education”
Student Choice and Voice — The Official Voki Blog
Matthew Farber is a middle school social studies teacher in Denville, New Jersey and author of Gamify Your Classroom: A Field Guide to Game-Based Learning (Peter Lang Academic, 2015). He is Voki’s lead ambassador and an active member of the ed tech community at large. His impressive roles include co-host of Ed Got Game on […]Continua a leggere “Student Choice and Voice — The Official Voki Blog”
Il peccato di gola: Dante, Bosch, Di Bartolo, Seven e pubblicità _IIIA — Arringo
Originally posted on Arringo: Il peccato di gola e il suo contrapasso è uno dei più difficili da capire, oggi: i vostri commenti al VI canto dell’Inferno sono stati, infatti, questi: “Accidenti, prof, che esagerazione!” / “Ma che hanno fatto di male?” /”Ma allora se mi mangio la Nutella, vado all’Inferno?”😉 . Come vi ho… viaContinua a leggere “Il peccato di gola: Dante, Bosch, Di Bartolo, Seven e pubblicità _IIIA — Arringo”
Scuola disabilitante — Laboratorio di Tecnologie Audiovisive
di Roberto Maragliano Considerazioni amare sulle ragioni profonde di una crisi che è ad un tempo della scuola e dell’università. E che attende ancora un’adeguata interpretazione. via Scuola disabilitante — Laboratorio di Tecnologie Audiovisive
EDOARDO AMALDI: LA FISICA ITALIANA DALLA RICOSTRUZIONE ALLA FINE DEGLI ANNI 80 . LA NASCITA DEL CERN. — Rosebud – Critica, scrittura, giornalismo online
di Roberto Renzetti. Era il 16 ottobre del 1970. Una persona, definibile anzitutto come Signore, si alzò dal fondo della sala dove era seduto a capo di quel grande tavolo circondato da lavagne. Eravamo in tre davanti a lui, in piedi all’altro capo del tavolo. In mezzo, ai lati del tavolo, quasi tutti i miei […]Continua a leggere “EDOARDO AMALDI: LA FISICA ITALIANA DALLA RICOSTRUZIONE ALLA FINE DEGLI ANNI 80 . LA NASCITA DEL CERN. — Rosebud – Critica, scrittura, giornalismo online”
di Melissa — TUTTOLANDIA
Il cielo si prepara al temporale ma dopo la pioggia torna sempre il sereno via di Melissa — TUTTOLANDIA
“MIA MADRE” di Edmondo De Amicis “letta” in napoletano da un vecchio scugnizzo — Rosebud – Critica, scrittura, giornalismo online
di Raffaele Pisani. via “MIA MADRE” di Edmondo De Amicis “letta” in napoletano da un vecchio scugnizzo — Rosebud – Critica, scrittura, giornalismo online
Bando per dottorati di ricerca
Bando per dottorati di ricerca.
Part 1: Over 35 Formative Assessment Tools To Enhance Formative Learning Opportunities
Part 1: Over 35 Formative Assessment Tools To Enhance Formative Learning Opportunities.
Costruire futuro a scuola – sfoglia gratuitamente l’intero Quaderno sull’Orientamento –
Costruire futuro a scuola – sfoglia gratuitamente l’intero Quaderno sull’Orientamento –.
Prove Invalsi? L’Europa le sta abbandonando.
Prove Invalsi? L'Europa le sta abbandonando..
We Don’t Need No Thought Control
We Don't Need No Thought Control.
I 9 elementi MUst della Cittadinanza Digitale di MaestraManu
I 9 elementi della Cittadinanza Digitale.
Studiare tanto e imparare poco: il gap digitale della Scuola italiana
Studiare tanto e imparare poco: il gap digitale della Scuola italiana.
Causeries. Le autorità indipendenti non sono zona franca dallo stato di diritto
Causeries. Le autorità indipendenti non sono zona franca dallo stato di diritto.
A proposito di coding
Un esempio di programmazione multipla e distribuita
Il Virtual Museum Vallée su fb!
Originally posted on Patuasia News:
Una delle tante foto del VMV ora anche su FB! Per voi sto mettendo su fb le immagini del Virtual Museum Vallée, quelle che riguardano la città di Aosta. Il MAO è l’unico museo del Comune, ma nessun assessore si è mai interessato per farlo crescere. La cultura non frega…
Cose che succedono in rete, se si lavora bene… (questioni di accessibilità)- #edmu14
Originally posted on Andreas Formiconi:
Con Claude ci siamo conosciuti in rete, diversi anni fa. Una volta ci è capitato di mangiare una croque-monsieur ma poi abbiamo continuato, si può dire, a lavorare insieme in rete. Con leggerezza ma in modi utili, laddove ai nostri percorsi tortuosi è capitato di tangersi. E così è successo…
LinkedIn Features The Good Project
Originally posted on Howard Gardner:
In September 2014, author and psychologist Daniel Goleman, who wrote the book Emotional Intelligence, published an article on LinkedIn entitled “Starting a New Career? Consider Good Work.” In this piece, Goleman recounts a conversation that he had with Howard Gardner about finding meaning, enjoyment, and fulfillment in one’s career. Gardner offers…
Retour sur quinze ans d’animations: Ateliers d’écriture, une histoire de liberté
Originally posted on Le site d'Ella Balaert:
Le compte-rendu de quinze ans d’ateliers d’écriture, à lire dans la revue L’Inventoire (l’écriture de création en revue)
Guerra di posizione per il digitale
Originally posted on Laboratorio di Tecnologie Audiovisive:
di Roberto Maragliano La battaglia campale sul prezzo dell’ebook sembra essersi conclusa (alludo all’armistizio tra Amazon e Hachette, e per chi voglia saperne qualcosa rimando al primo e al secondo post che abbiamo dedicato al tema) ma non credo che subentrerà la pace, al contrario sono più che convinto che ci attende…
when there is a correct answer Exercise in creative thinking di Elad Segev
when there is a correct answer Exercise in creative thinking di Elad Segev