un video emozionante. Questo un link ad un video che mi ha emozionato. Bello e vale la pena Ciao Costantino
Archivi dell'autore:soudaz
Piratepad
Originally posted on sabinaminuto:
Oggi ho usato per la prima volta Piratepad, per provare la scrittura collaborativa in una descrizione su cui avevo già lavorato , ma con risultati non adeguati alle mie (alte) aspettative. Allora ho impostato il lavoro: ogni computer un colore, ogni colore un “senso” da sviluppare in particolare. Stesso oggetto, un…
Un po’ di ordine
Originally posted on My cMOOC Blog:
Oggi ho continuato a girellare tra i blog (mi dà un senso di vertigine… sono tantissimi, chi ce la fa a fare una visita a tutti?) e ho provato a mettere un po’ di ordine nel mio usando le categorie. Ho aggiunto qualche categoria, oltre a cMOOC, anche English…
quARte, il video in attesa dell’exhibition conference a Casciana Terme, Pisa 2013
Originally posted on eLearning Goddess:
http://vimeo.com/64907438 Appuntamento il 31 maggio, 1-2 giugno alle Terme di Casciana per workshop, exhibition e performance di Quantum Art e Realtà Aumentata. Per visionare il programma dell’evento qui.
Web 2.0
Originally posted on sabinaminuto:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Bc0oDIEbYFc L’ho trovato guardando qua e la’. Suggerimenti dal villaggio. http://imparofacendo.blogspot.it/
Costruire un link con HTML – #ltis13
Originally posted on Andreas Formiconi:
Non di rado nei commenti vengono proposte risorse o testimonianze che possono essere interessanti per gli altri partecipanti. Un fatto pregevole che fa percepire immediatamente il valore della cooperazione. Non è difficile andare a ritrovare le fonti o i siti web relativi a queste proposte ma forse a qualcuno sarebbe…
Tempo del governo e tempo degli spari
Originally posted on Notecellulari:
Sono ormai molti mesi che in rete si leggono opinioni e riflessioni pensose e preoccupate; in tanti si dice e si scrive che la gente non ne può più, che prima o poi succederà qualcosa, che non ci si fa a sopportare il carico di angoscia e paura generato dall’affastellarsi di…
Bubbles in Paris
Originally posted on Matt on Not-WordPress, mostly photos:
Followed by a great dinner with friends.
Ieri il 25 Aprile in Bassa Valle d’Aosta
Manifestazioni a Donnas, Pont Saint Martin e Perloz Con un magnifico teatro finale Il Teatro Angrogna Qualche foto Immagini Proprio una bella giornata. con tanti ricordi ed emozioni. E’ anche mancata l’ultima mia zia Battistina , aveva da martedì 100 anni. Il 9 marzo, stava bene e aveva ricevuto le mostrine di suo fratello, mio zioContinua a leggere “Ieri il 25 Aprile in Bassa Valle d’Aosta”
Una scuola alternativa
Originally posted on LABADEC:
Oggi voglio raccontarvi di quando ho insegnato. Divago un poco dal contingente. L’anno scorso ho avuto la possibilità di tornare nella scuola, dietro la cattedra, dopo molti anni di retrovia. Fresca di master, un piccolo stage che mi aveva riossigenato le cellule della docenza, e tanta voglia di ricominciare un filo…
Scrittura collaborativa
Originally posted on giorgiomici:
Il primo post del giorno fa riferimento a uno di Andreas dell’anno precedente all’interno del “Corso IUL autunno 2011”. Il post sviluppa il tema della scrittura collaborativa, presentando un’applicazione on-line gratuita: etherpad lite. Un video, sottotitolato in italiano, ne dà una breve illustrazione. È sicuramente uno strumento di immediato utilizzo, devo immaginare come…
lavoriamo insieme: piratePad
Originally posted on Il blog della prof. di diritto:
Come vi avevo promesso vi tengo aggiornati sul corso che sto facendo e quindi vorrei condividere l’uso di piratePad.net. Si tratta di un servizio on line che permette di aprire un documento che poi, salvando l’indirizzo, ritroverete da qualunque computer e che soprattutto potrete condividere da…
Great teachers are great learners
Originally posted on giorgiomici:
http://vimeo.com/33234646 Ripreso da una segnalazione tratta dal “marasma” RSSOwl, ho perduto per strada l’autore del post e me ne scuso. Non posso, però, fare a meno di ripubblicarlo, perché ispirato e davvero molto ben realizzato. Creato dall’ Australian Institute for Teaching and School Leadership, misura soprattutto la distanza abissale tra…
E ora si torna alla didattica…
Originally posted on tnt54:
Ogni tanto bisogna essere seri, forse il diario chiestoci deve riguardare riflessioni sul mezzo che usiamo e non solo tentativi più o meno riusciti di inserire oggetti vari nei post (anche se ancora non ho sperimentato il colore, non lo amo particolarmente ma può essere utile) Tanti insegnanti nel gruppo che…
Voki Lesson Plans: Poetry Lesson Plans
Originally posted on The Voki Blog – Expanding Education:
To end our celebration for National Poetry Month, we have prepared 3 fun poetry-related lesson plans that you and your students will enjoy! Your students will have fun learning about poetry and how to write a Haiku and diamante poem. Remember: You can use Voki lesson…
Ascolto #ltis13
Originally posted on Andreas Formiconi:
Vero è che le complicazioni logistiche che avevo previsto in questa settimana mi impicciano non poco, costringendomi a poco più di orecchio peloso e manutentore al minimo livello di questo sbuffante marchingegno – pare un miracolo ma va, anche da solo. Emergono tuttavia benefici e qualche insegnamento, per il sottoscritto.…
Per oggi basta!
Originally posted on tnt54:
Ho pasticciato con tutte le applicazioni presentate ‘ufficialmente’, devo riuscire ad approfondire e selezionare i commenti, mamma mia che lavoro enorme! Considerando poi che ho un occhio non in perfetto stato (da settembre! ma non sono molto attenta alla mia salute, c’è sempre qualcosa di più urgente) ho fatto tanto! 😀…
Patterns
Originally posted on My cMOOC Blog:
Oggi mi sono rilassata colorando un mandala con mio figlio. Faccio una prova di mobile upload. Dopo aver fotografato il mandala con il cellulare, ho aperto l’applicazione mobile di WP e ho caricato la foto. Come i pattern dei linguaggi xlm e simili, come i pattern dei maglioni irlandesi,…
Spulciando qua e la’
Originally posted on sabinaminuto:
La conoscenza, il significato e la comprensione non avvengono se non all’interno di attività significative ed intenzionali. (Jonassen 2003). Dall’ ottimo blog di G. Marconato http://www.giannimarconato.it/
La fisica può stupire
https://www.facebook.com/video/embed?video_id=10200793511697524 E lo pubblico semplicemente perché mi piace, senza avere altri motivi o ragioni per farlo Ciao Costantino
Dal caos verrà fuori la luce
Originally posted on LABADEC:
La natura ce lo insegna ogni giorno. Non temo il disordine, per lo meno non quello dal quale so verrà fuori qualcosa di positivo. Se il problema non è l’imprevisto, il non programmato, l’ancora da definire, allora qual’è? Perchè è chiaro che non è tutto facile come può apparire. Mi spiego…
Podcast
Originally posted on My cMOOC Blog:
Oggi girello un po’ tra i blog, e ritorno a leggere qualcosa sui podcast. In particolare, grazie a un commento di Luca Piergiovanni su iamarf, trovo questa pagina, in cui si spiega molto bene in cosa consiste il progetto Chocolat3B, e, sorpresa, scopro che anche numerose università di tutto il…
Primo: capire
Originally posted on LABADEC:
Bene, è venuto il momento di dire qualcosa di più. Io sono una maestra, nasco con questo titolo. Insegno per un pò, ma il destino poi mi allontana da questo lavoro. Nel frattempo metto su famiglia facendo altro. Mi laureo cammin facendo, scopro il web, comincio a bazzicarlo ignorando chi ne…
I blog di Costantino
Un anno fa ho partecipato per qualche tempo alle lezioni di Andreas e rileggendo quanto fatto devo inviare delle informazioni di aggiornamento. Il Provider è kidblog.org (lo cercate su un qualsiasi motore di ricerca ed è un blog per insegnanti ed allievi) Inserite nel login lo user name Visita ci sarà un elencoContinua a leggere “I blog di Costantino”
L’ESAME DI STATO DEL PEGGIORE DELLA SCUOLA!
Originally posted on "…tutti possono dipingere":
LA PRIMA ESPERIENZA DA PRESIDENTE DI COMMISSIONE – Quando ho iniziato la mia carriera di maestro di scuola materna mai avrei pensato di ritrovarmi un giorno a presiedere una commissione d’esame di licenza di scuola media (oggi secondaria di 1° grado). Eppure una volta divenuto Direttore Didattico…