Matematica e …

Originally posted on tnt54:
Ho sempre difficoltà ad incontrare colleghi di altre materie che abbiano le competenze per poter portare avanti in collaborazione percorsi multidisciplinari. A pensarci bene non è strano, anche a livello ‘superiore’ si trovano ottimi libri scritti da matematici che indagano i rapporti della matematica con la filosofia, la letteratura, l’arte, il…

L’Infinito

Originally posted on tnt54:
(traccia della conferenza nel progetto di approfondimento sulle geometrie) INFINITO L’infinito non è un numero ma un concetto Il più grande numero con un nome Buddisti : asankhyeya 10140 Mondo occidentale : googol 10100 Googolplex: 10 elevato a un googol Nella cultura occidentale antica Grecia Distinzione in potenza e in atto…

Diigo: trucchi per chi sa poco l’inglese

Originally posted on Bloglillon:
Vedi: http://iamarf.org/2013/05/16/iniziamo-a-taggare-ltis13/ e i comment Navigare nei video in italiano di Andreas Per quanto riguarda le azioni da fare con Diigo, le indicazioni sono sì in inglese, ma i video di Andreas le spiegano chiaramente in italiano. Per navigarvi facilmente, potete attivare i sottotitoli automatici di YouTube dal pulsante rettangolare con…

Sbaglio, dunque sono

Originally posted on sabinaminuto:
Riflettevo oggi su come, nella scuola della lentezza di cui ho già parlato, sia necessario rivalutare l’errore. L’errore ha sempre avuto una sua potenza come punto di partenza per qualsiasi progresso. Liberare dalla paura dell’errore, anzi rivalutarne l’utilità è un concetto indispensabile nella didattica laboratoriale e non trasmissiva. Poter sperimentare (si)…

Tra essere e diventare c’è il fare

Originally posted on LABADEC:
Questo è un cMooc dove per lo più insegnanti o aspiranti tali si cimentano in pratiche tecnologiche a fini didattici. Molti di noi fanno l’insegnante, per l’appunto. Qualcuno lo farà al meglio, altri saranno sulla via per migliorarsi, altri ancora  alla ricerca dei loro bisogni prioritari. Tutto questo io immagino l’avremo…

Ricomincio da… le risposte del prof: inserimento immagini e tabelle

Originally posted on lamaestramanu:
Ho dovuto prendere alcuni giorni di stacco, in cui non ho potuto essere “operativa” perchè troppo presa da impegni di lavoro: sempre a scuola o al computer per preparare grafici relativi all’autovalutazione di istituto 😦 sono riuscita a malapena a fare l’orecchio peloso e a leggere i post del prof e…

GLHI versus GLI: come cambia il Gruppo di Lavoro Handicap d’Istituto [I parte]

Originally posted on Speculum Maius:
“Una progettazione educativa che scaturisca dal principio del diritto allo studio e allo sviluppo, nella logica anche della costruzione di un progetto di vita che consente all’alunno di ‘avere un futuro’, non può che definirsi all’interno dei *Gruppi di lavoro*deputati a tal fine per legge. *L’istituzione di tali Gruppi in ogni…

Fotopensiero

Originally posted on Andreas Formiconi:
All’osteria del turistodromo fiorentino, indovinando la nazionalità del distinto signore che vedo metter ghiaccio nel vino rosso, attraverso il fumo di queste schiette pappardelle sulla lepre, mi convinco del fatto che il laboratorio #linf12 e il cMOOC #ltis13 rappresentino un tentativo di applicazione del pensiero di Morin, magari  ingenuo ma…

Reprenons notre Vallée d’Aoste et notre Autonomie!

Originally posted on PartecipALPE:
Etre autonome implique  un  grand sens de responsabilité. Oui responsabilité, car  le bon usage de cet atout, c’est-à-dire  la possibilité concrète de gérer comme l’on veut ses propres ressources,  permet à tous les habitants de jouir des richesses du  territoire. D’autre part si on utilise mal cette chance, l’être autonome peut…

Più di tutto, insegnare a non avere paura

Originally posted on My cMOOC Blog:
Spesso torna la domanda nel villaggio, a cosa serve imparare questo? a cosa serve imparare quest’altro? Penso che serva soprattutto a imparare a non avere paura. A cosa mi è servito imparare quei due tre codici di html che oramai so usare abbastanza bene (il grassetto, il corsivo, l’inserimento…

“Education needs to work by pull, not push.”

Originally posted on sabinaminuto:
L’istruzione è una religione globale. E l’istruzione, più la tecnologia, è una grande fonte di speranza. Anche nella nostra scuola, oggi, in Italia, alle soglie di un pericoloso “terzo mondo”, la scuola deve attirare e non costringere. Dare senso, non schiacciare. Occorre sfumare il confine tra scuola e vita. La sfida,…

A voi che credete di essere rimasti indietro – #ltis13

Originally posted on Andreas Formiconi:
A voi che credete di essere rimasti indietro, che vi sembra di avere il blog troppo semplice, o di essere imbranate/i, che vi giustificate perché avete riunioni tutta la settimana, che vi è capitato un imprevisto, che vi è capitata una cosa terribile (sì, purtroppo anche questo), a tutti voi…

5 Maggio: Ei fu, noi no. E libertà nemmeno.

Originally posted on Notecellulari:
“Tastiere scroscianti” di Susanna Garavaglia Percossi e attoniti, ma non muti, come ci vorrebbero, assistiamo subendo, per ora, un clima grigio e che non chiamiamo plumbeo solo per evitare qualunque lontano fraintendimento, ad una farsa politica che non ci vuole e non vogliamo. Vediamo e viviamo nel paese delle emergenze, delle…

Qualche elemento di…apprendimento cooperativo (baloccandosi con l’html)

Originally posted on lamaestramanu:
Ho seguito le indicazioni del prof relative a questo post ed ecco il risultato Apprendimento cooperativo da Wikipedia L’apprendimento cooperativo è una modalità di apprendimento che si basa sull’interazione, all’interno di un gruppo, di allievi che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune, attraverso un lavoro di approfondimento e di…